Le lacrime di Achille
4, 5 , 6 feb 2025 ore 10:00 e 7 feb 2025 ore 10:00 e 20:30
Teatro Munari
dai 12 anni
Teatro del Buratto

Testo e regia di Renata Coluccini
Assistenti alla regia Marta Mungo e Emanuela Spadavecchia
Con la collaborazione di Emanuela Spadavecchia
Con Davide Del Grosso e Giacomo Peia
Costumi di Caterina Berta
Musiche di Luca De Marinis
Luci di Marco Zennaro
Direttore di produzione Franco Spadavecchia
«...per stupirci della fragilità di Achille e della forza di Patroclo, della loro crescita, della guerra, dell’amore e della morte.»
Il mito è un racconto fuori dal tempo, è attuale: non serve attualizzarlo, ci consente di porre delle domande all’oggi, di affrontare tematiche sempre vive.
Per questo vogliamo raccontare la storia di Achille e Patroclo: per parlare di due ragazzi, di famiglie differenti, di forza e fragilità, di amore, di guerra, di un destino con cui fare i conti.
Ripercorrere il mito, affrontare l’Iliade per narrare la storia di un legame che affronta un futuro già designato, del goffo e invisibile Patroclo scelto dal giovane eroe Achille, per scoprire le diverse facce e possibilità dei protagonisti, per stupirci della fragilità di Achille e della forza di Patroclo, della loro crescita, degli insegnamenti di Chirone, della guerra, dell’amore e della morte; questi sono gli elementi del nostro raccontare.
Tematiche: mito, crescita, amore e guerra
Tecnica: teatro d’attore
Le lacrime di Achille
4, 5 , 6 feb 2025 ore 10:00 e 7 feb 2025 ore 10:00 e 20:30
Teatro Munari
dai 12 anni
Teatro del Buratto

Testo e regia di Renata Coluccini
Assistenti alla regia Marta Mungo e Emanuela Spadavecchia
Con la collaborazione di Emanuela Spadavecchia
Con Davide Del Grosso e Giacomo Peia
Costumi di Caterina Berta
Musiche di Luca De Marinis
Luci di Marco Zennaro
Direttore di produzione Franco Spadavecchia
«...per stupirci della fragilità di Achille e della forza di Patroclo, della loro crescita, della guerra, dell’amore e della morte.»
Il mito è un racconto fuori dal tempo, è attuale: non serve attualizzarlo, ci consente di porre delle domande all’oggi, di affrontare tematiche sempre vive.
Per questo vogliamo raccontare la storia di Achille e Patroclo: per parlare di due ragazzi, di famiglie differenti, di forza e fragilità, di amore, di guerra, di un destino con cui fare i conti.
Ripercorrere il mito, affrontare l’Iliade per narrare la storia di un legame che affronta un futuro già designato, del goffo e invisibile Patroclo scelto dal giovane eroe Achille, per scoprire le diverse facce e possibilità dei protagonisti, per stupirci della fragilità di Achille e della forza di Patroclo, della loro crescita, degli insegnamenti di Chirone, della guerra, dell’amore e della morte; questi sono gli elementi del nostro raccontare.
Tematiche: mito, crescita, amore e guerra
Tecnica: teatro d’attore