top of page

MQ - QM

20 e 21 febbraio 2025 ore 10:00

Teatro Munari

Compagnia del Sole / UNIMI

Di e con: Marco Giliberti ed Elisabetta Raimondi Lucchetti
Regia: Marinella Anaclerio

Cosa può nascere dall’incontro tra un professore di fisica e un’esperta di esoterismo, una maga, che vuole salvare il mondo dal caos? Cosa succede nel dialogo tra immaginazione e scienza, tra mondo della fantasia e mondo del rigore?


MQ, che vede in scena un fisico del Dipartimento di Fisica dell’Università Statale di Milano e un’attrice professionista, prova a rispondere a queste domande, facendo incontrare due mondi apparentemente agli estremi, ma che si rivelano essere assolutamente intrecciati, facce della stessa medaglia.

Maga e professore si trovano a discutere di fisica, in modo rigoroso, ma sempre leggero e divertente, con esperimenti e giochi di parole. Partendo da due piani differenti, i due gradualmente si avvicinano e si fondono, dimostrando che la fisica, in quanto disciplina scientifica, è cultura, e una cultura è tale solamente se influenza lo sguardo con cui si analizza il mondo.

A 100 anni dalla scoperta della Meccanica Quantistica, lo spettacolo vuole essere al tempo stesso un viaggio nei misteri affascinanti di questa teoria e una discussione sul mistero straordinario della conoscenza.

Che cosa vuol dire capire? Che cosa vuol dire spiegare?
Molto spesso, spiegare è fare un’analogia con qualcosa che già si conosce, che ci è familiare, ma le cose familiari sembra quasi che non abbiano bisogno di spiegazioni. La “magia” della fisica mette in crisi questo modo di procedere, evidenziando drammaticamente i limiti della nostra interpretazione del mondo.

Alla base della meccanica quantistica ci sono eleganza e semplicità, elementi rari nel nostro mondo complicato e ritrovare entrambi è l’augurio, porto con il sorriso, di questa fiaba scientifica.

Tematiche: la nascita della meccanica quantistica

Tecnica: teatro d'attore, divulgazione scientifica

MQ - QM

20 e 21 febbraio 2025 ore 10:00

Teatro Munari

Compagnia del Sole / UNIMI

Di e con: Marco Giliberti ed Elisabetta Raimondi Lucchetti
Regia: Marinella Anaclerio

Cosa può nascere dall’incontro tra un professore di fisica e un’esperta di esoterismo, una maga, che vuole salvare il mondo dal caos? Cosa succede nel dialogo tra immaginazione e scienza, tra mondo della fantasia e mondo del rigore?


MQ, che vede in scena un fisico del Dipartimento di Fisica dell’Università Statale di Milano e un’attrice professionista, prova a rispondere a queste domande, facendo incontrare due mondi apparentemente agli estremi, ma che si rivelano essere assolutamente intrecciati, facce della stessa medaglia.

Maga e professore si trovano a discutere di fisica, in modo rigoroso, ma sempre leggero e divertente, con esperimenti e giochi di parole. Partendo da due piani differenti, i due gradualmente si avvicinano e si fondono, dimostrando che la fisica, in quanto disciplina scientifica, è cultura, e una cultura è tale solamente se influenza lo sguardo con cui si analizza il mondo.

A 100 anni dalla scoperta della Meccanica Quantistica, lo spettacolo vuole essere al tempo stesso un viaggio nei misteri affascinanti di questa teoria e una discussione sul mistero straordinario della conoscenza.

Che cosa vuol dire capire? Che cosa vuol dire spiegare?
Molto spesso, spiegare è fare un’analogia con qualcosa che già si conosce, che ci è familiare, ma le cose familiari sembra quasi che non abbiano bisogno di spiegazioni. La “magia” della fisica mette in crisi questo modo di procedere, evidenziando drammaticamente i limiti della nostra interpretazione del mondo.

Alla base della meccanica quantistica ci sono eleganza e semplicità, elementi rari nel nostro mondo complicato e ritrovare entrambi è l’augurio, porto con il sorriso, di questa fiaba scientifica.

Tematiche: la nascita della meccanica quantistica

Tecnica: teatro d'attore, divulgazione scientifica

bottom of page