top of page

Acerca de

About

The Full Story

This is your About page. This space is a great opportunity to give a full background on who you are, what you do and what your site has to offer. Your users are genuinely interested in learning more about you, so don’t be afraid to share personal anecdotes to create a more friendly quality.

Every website has a story, and your visitors want to hear yours. This space is a great opportunity to provide any personal details you want to share with your followers. Include interesting anecdotes and facts to keep readers engaged.

 

Double click on the text box to start editing your content and make sure to add all the relevant details you want site visitors to know. If you’re a business, talk about how you started and share your professional journey. Explain your core values, your commitment to customers and how you stand out from the crowd. Add a photo, gallery or video for even more engagement.

Let’s Work Together

Get in touch so we can start working together.

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
Thanks for submitting!

COME STATE? COME STIAMO?

Come stare meglio nel lavoro con le nuove generazioni.

Giovedì 21 settembre 2023

 

Dalle 16.30 accoglienza, laboratori, dolci e tisane.

Ore 17.45 Come state? Come stiamo?

 

Come stare meglio nel lavoro con le nuove generazioni.

 

Due domande rivolte a insegnanti, educatori, artisti, genitori e tutte le persone che delle nuove generazioni si occupano e prendono cura.

 

Per riflettere sul benessere degli adulti nell’agire educativo e formativo.

 

L’arte dal vivo, il teatro per le nuove generazioni, è sempre un incontro con le emozioni dei bambini, dei ragazzi. Questa volta l’incontro è rivolto ai grandi che li accompagnano, alle loro emozioni, a come stare nei mestieri di educazione, istruzione e cura.

 

Crediamo che insieme si possa costruire un luogo d’ascolto, per stare meglio, per stare bene.

 

Il teatro del Buratto, centro di teatro per le nuove generazioni, rileva la necessità di un incontro diverso e più approfondito con il mondo della scuola, con insegnanti, educatori e genitori alla ricerca di un ascolto e di un benessere maggiore per un mondo adulto che ha deciso di dedicarsi all’infanzia e all’adolescenza.

 

Un convegno con piccoli laboratori e percorsi di ascolto. Interverranno:

Stefano Laffi

“Se stanno bene loro, stiamo bene noi – quando la scuola è un gioco a somma positiva”

 

Andrea Fianco

“Ci vuole contatto!”

 

Patrizia Nesticò e Riccardo Ballerini

"Educare all'improvviso: gioco, narrazione, identità e relazione nei processi di insegnamento e di apprendimento".

 

Milena Piscozzo

“Una scuola nuova per l'adolescente”

 

 

Percorsi e laboratori

Dalle 16.30 il Teatro sarà aperto per accogliere i partecipanti al convegno con piccoli laboratori e percorsi d’ascolto a cura di Claudio Milani, Filippo Petrogalli e Teatro del Buratto oltre che con un piccolo rinfresco per creare una situazione d’incontro e di benessere

 

 

Un laboratorio sotto il telo blu di Claudio Milani

Il telo blu è lo spazio del riposo e della tranquillità. Sotto si va per ricevere cura, fuori si sta per creare le onde. Le partecipanti al laboratorio potranno muovere il telo come fosse il mare e farsi avvolgere e cullare, dall'aria e dalle luci. Andiamo sotto il telo blu, cerchiamo la calma e la portiamo fuori con noi.

 

 

the HUMAN LIBRARY di Filippo Petrogalli

 

“Ogni vita è un'enciclopedia, una biblioteca, un inventario di oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.” — Italo Calvino

 

All’interno di una stanza ci saranno alcune postazioni: due sedie una di fronte all’altra su cui si siederanno gli/le insegnanti. Una sedia sarà dedicata al narratore (colui/colei che racconta la storia), l’altra all’uditore.

 

L’insegnante può scegliere se sedersi dalla parte del narratore, o da quella dell’uditore.

 

 

CASETTE del Teatro del Buratto

Un sentiero che porta a cinque casette. Cinque posti dove sostare, guardare, ascoltare per poi lasciare un messaggio, un ricordo.

 

La casa di Libera per stare, la casa di Zefiro per lasciare volare le parole, la casa di Madeleine ovviamente per ricordare, la casa di Fobos e Mania dove si respira forte, e infine una scuola come casa!

 

 

 

 

E’ necessario prenotarsi o mandando una mail a ufficioscuola@teatrodelburatto.it oppure telefonando al tel. 02 27002476 o cell. 3387274443

bottom of page