CAMPUS ESTIVI 2025
Anche quest’anno il Teatro del Buratto propone i suoi campus estivi teatrali, sei settimane di creatività, gioco e scoperta per bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 14 anni.
Dal 16 giugno al 25 luglio 2025, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 16:30, le attività si svolgeranno al Teatro Bruno Munari (Via Bovio 5, Milano), uno spazio da sempre dedicato all’arte, alla creatività e alla sperimentazione teatrale. Qui, bambine, bambini, ragazze e ragazzi potranno immergersi in un’esperienza coinvolgente e divertente, scoprendo il teatro attraverso il gioco e l’espressione artistica.
A chi è rivolto?
I partecipanti saranno suddivisi in due gruppi in base all’età:
-
Bambine e bambini della scuola primaria (dai 6 anni compiuti ai 10 anni).
-
Ragazze e ragazzi della scuola secondaria (dagli 11 ai 14 anni).
Quando si svolge?
Ogni partecipante potrà iscriversi a una o più delle seguenti settimane:
-
16 – 20 giugno
-
23 – 27 giugno
-
30 giugno – 4 luglio
-
7 – 11 luglio
-
14 – 18 luglio
-
21 – 25 luglio
Attività e laboratori
I campus sono condotti dalle attrici e dagli attori professionisti del Teatro del Buratto, che guideranno bambine, bambini, ragazze e ragazzi in un percorso teatrale fatto di:
-
ï‚· Giochi teatrali per esplorare il movimento nello spazio e l’uso della voce.
-
ï‚· Attività di improvvisazione per sviluppare creatività ed espressività.
-
ï‚· Laboratori di animazione teatrale con luci, ombre, proiezioni e oggetti scenici.
-
ï‚· Letture e racconti, fiabe e laboratori di narrazione
-
ï‚· Attività creative e manuali, come la costruzione di maschere, burattini, piccoli teatrini e oggetti di scena.
Quanto costa?
Il costo è di € 200,00 a settimana per partecipante. È prevista una quota scontata di € 180,00 a settimana per chi si iscrive a più settimane o per fratelli/sorelle dello stesso nucleo familiare.
Cosa portare?
-
Merenda per la pausa di metà mattina.
-
Pranzo al sacco (è disponibile un frigorifero, ma non un fornello/forno a microonde).
-
Abbigliamento comodo e un cambio da poter sporcare durante le attività creative (es. una maglietta vecchia per i laboratori manuali).
-
Si consiglia di portare anche una borraccia per l’acqua, che potrà essere riempita in teatro. Saranno inoltre disponibili distributori automatici all’interno del teatro per cibo e bevande calde e fredde.
Come si svolge la giornata?
Ecco un esempio di giornata tipo al campus:
ï‚· 8:45 – Accoglienza
ï‚· 9:00 – Prima attività mattutina (laboratorio teatrale di movimento)
ï‚· 11:00 – Pausa merenda
ï‚· 11:30 – Seconda attività mattutina (es. animazione teatrale)
ï‚· 13:00 – Pausa pranzo e gioco libero
ï‚· 14:00 – Attività pomeridiana creativa (es. costruzione maschere, attività rilassante)
ï‚· 16:00 – Riordino e chiusura attività
ï‚· 16:30 – Saluti
Un’occasione unica per avvicinarsi al teatro in modo giocoso e stimolante, imparando a esprimersi con il corpo, la voce e l’immaginazione.
Vi aspettiamo!
.png)
PER INFO E ISCRIZIONI:
formazione@teatrodelburatto.it, oppure chiamare allo 0227002476