top of page
Luisa
Luisa

mer 10 gen

|

Milano

Luisa

Teatro Bruno Munari

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi

Orario e luogo

10 gen 2024, 18:00 – 19:00

Milano, Via Giovanni Bovio, 5, 20159 Milano MI, Italia

Info sull'evento

Teatro Bruno Munari

9 gennaio ore 22.30 / 10 gennaio ore 18.00

Valentina Dal Mas

Luisa

Premio Scenario Periferie 2023

di e con Valentina Dal Mas

direzione tecnica Federico Fracasso

registrazioni audio Matteo Balbo

assistente alla creazioneLudovica Messina Poerio

produzione La Piccionaia - Centro di Produzione Teatrale

con il sostegno diScenario ETS e Teatro Due Mondi - Residenza per artisti nei territori, Faenza

si ringraziano Angela Marangon, Claudia Rossi Valli

Luisa nasce dall’incontro con una donna, Luisa.

Dal 2016 conduco laboratori di teatro-danza in contesti di cura e socio-educativi dove tocco con mano spiccate fragilità fisiche, emotive, cognitive, relazionali, sociali che possono dimorare nell’essere umano.

La radice della fragilità di ognuno ed ognuna può affondare nell’età, in una malattia fisica o psichica, nella neurodiversità, nell’avere una relazione con se stessi, gli altri ed il mondo non ordinaria, nell’essere stati allontanati dalla propria famiglia d’origine, nel disagio psichico e sociale.

Ho incontrato Luisa presso la cooperativa sociale Primula di Valdagno (VI) che opera “al recupero globale di persone in qualunque modo emarginate”.

Luisa cuce. “Cucio per filo e per segno, disegno punti a manocuore”.

Cuce se stessa all’aria che la circonda, per non sfilacciarsi lontana dal mondo.

Cuce le sue guance rosse alle sue emozioni e le sue parole ai suoi occhi timidi, birichini ed intensi allo stesso tempo.

Cuce per non perdere il filo, della sua vita.

Cuce i frammenti di sè, li partorisce nell’aria che la circonda attraverso parole, gesti e danze che si defilano a passi levati dalla logica e da un senso lineare del tempo; si appoggiano all’andamento del Big Bang, della sospensione del respiro, dello zigzagare di una stella all’interno di una costellazione, dei mulini a vento.

Oscillando tra un andamento e l’altro, Luisa può lambire i confini della sua Terra Promessa dove “vede ciò che è possibile vedere solo quando gli occhi le si inumidiscono un po’”.

Entra battagliera nella sua Terra Promessa, come la Libertà che guida il popolo di Delacroix.

Luisa guida tutti gli esseri umani spiccatamente fragili come lei nella sua Terra promessa, anzi no, guida gli esseri umani tutti tutte. Come Delacroix aveva riunito nel suo dipinto persone di ogni età e classe sociale, così Luisa crea attorno a sé un’adunanza di sfumature umane sempre cangianti e dissonanti nel loro divenire.

Ma Luisa non sguaina verso il cielo la bandiera di una nazione, fa svettare in aria una rosa, perché, prendendo in prestito le parole dello psichiatra Franco Rotelli, “Mancano cinquemila rose, perché tante ne abbiamo messe ma altrettante, ne avevamo in più promesse!”.

Nell’opera di Delacroix mi trovo ad essere la manovale con un grembiule di cuoio che guarda alla Libertà con speranza.

Guardo a Luisa con speranza perché l’incontro con lei ha segnato uno spartiacque ondivago in me, che definisce e cuce con moto incessante il mio stare al mondo professionale ed umano.

Ricordo di essere entrata altrettanto battagliera nei contesti di cura, accorgendomi poi delle fragilità che avevo di fronte, mi dissi: “Forse quello che vorrei fare è impossibile”.

Ma ormai avevo valicato la soglia, volevo trovare delle vie per accordarmi agli esseri umani che stavo incontrando.

Tanti i momenti di epifania che hanno costellato i miei spazi-tempi in quei contesti fuori dall’ordinario.

Mi appassiona follemente e mi commuove inesorabilmente quando la danza e il teatro possono rendere possibile l’impossibile.

Tariffe*:

Spettacolo singolo: € 8

Ridotto scuole: € 5  

Due ingressi: € 12

Quattro ingressi: € 20

*Su questo sito sono acquistabili esclusivamente biglietti a tariffa intera. Per le tariffe ridotte si prega di effettuare la prenotazione su prenotazioni@teatrodelburatto.ito allo 02 27 00 24 76

Biglietti

  • Biglietto Intero

    8,00 €
    Vendita terminata

Totale

0,00 €

Condividi questo evento

Teatro del Buratto

Teatro del Buratto Soc. Coop sociale

Via G. Bovio 5, Milano (Teatro Munari)

Via Pastrengo 16, Milano (Teatro Verdi)

C.F. e P.I. 02854100159

R.E.A. 926622

  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube

Copyright © 1975 - 2024 Teatro del Buratto

bottom of page