CORSI DI TEATRO PER ADULTI
(CORSO PRESERALE E CORSO SERALE)
Dai 18 anni
“È fondamentale che l’arte mantenga un ruolo di provocazione, di stimolo, di impegno civile e soprattutto educhi al pensiero critico”. Trovare la propria strada, la propria voce, la propria espressività. Il gioco teatrale per aprire un dialogo creativo con il tempo presente e con un gruppo di coetanei. Il rito collettivo come attivatore del processo di consapevolezza di sé, dell’altro e come palestra per un’azione condivisa. La percezione di sé all’interno di un gruppo, la percezione di sé in relazione allo spazio che si abita o alla musica che si ascolta, al testo che si affronta; sono alcuni dei passi utili per assumere consapevolezza del proprio potenziale espressivo. Non possiamo che partire da noi quando creiamo; anche nella costruzione del personaggio non possiamo prescindere dal nostro corpo/voce, dal nostro immaginario e dal nostro campionario emotivo, è bene dunque conoscersi “nuovamente”.
OBIETTIVI
-
Favorire la percezione di sé, del proprio corpo e della propria voce.
-
Creare fiducia e rispetto di sé e degli altri.
-
Migliorare le capacità di ascolto, attenzione e inclusione.
-
Entrare in risonanza con il proprio campionario emotivo e imparare a tradurlo espressivamente.
-
Stimolare un dialogo poetico con il proprio immaginario.
-
Conoscere la struttura drammaturgica di un testo teatrale e imparare a selezionare il materiale utile all’azione scenica e alla costruzione del personaggio.
-
Sviluppare la condivisione, la collaborazione e la creazione di gruppo.
CONTENUTI
Il training teatrale ed espressivo proposto è volto a:
-
Allenare le capacità espressivo/motorie del corpo in relazione a: spazio, tempo, ritmo e gruppo.
-
Utilizzare il movimento come forma di rappresentazione dinamica di uno stato emotivo.
-
Indagare le emozioni e il loro potenziale espressivo.
-
Corpo/voce: dialogo tra movimento e vocalità.
-
Esplorazione del proprio immaginario: suggestioni, ricordi, sensazioni, esperienze del corpo; questa summa di “immagini” forma un bagaglio creativo fondamentale.
-
Corpo ed espressività in relazione a un oggetto o un materiale.
-
Introduzione all’analisi di testi drammaturgici e prime improvvisazioni teatrali.
-
Costruzione del personaggio a partire dalla sua camminata, dal modo in cui parla, fino all’interazione con gli altri personaggi attraverso il lavoro di improvvisazione sulle scene.
-
Costruzione del saggio finale.
Il tema del saggio emergerà dal lavoro con il gruppo e delle specifiche esigenze del medesimo; si valuterà se lavorare su un testo drammatico classico o contemporaneo, se produrre un testo ex-novo nato dalle improvvisazioni di gruppo su temi e suggestioni proposte come ad esempio un quadro, una musica o un articolo di giornale. Ogni partecipante sarà invitato a esprimere la propria creatività e la propria “voce” anche e soprattutto nella scelta del lavoro d’ensemble finale così che il saggio sia effettivamente il frutto di un atto creativo personale e collettivo.
FREQUENZA E DURATA
Corso Preserale: le lezioni si tengono il Giovedì dalle 18.45 alle 20.15
29 settembre (lezione di prova gratuita - su prenotazione)
6 ottobre, 13 ottobre, 20 ottobre, 27 ottobre
10 novembre, 17 novembre, 24 novembre
1 dicembre, 15 dicembre
12 gennaio, 19 gennaio, 26 gennaio
2 febbraio, 9 febbraio, 16 febbraio, 23 febbraio
9 marzo, 16 marzo, 23 marzo, 30 marzo
13 aprile, 20 aprile, 27 aprile
11 maggio, 18 maggio, 25 maggio, 26 maggio (prova generale), 27 maggio (saggio finale)
Corso Serale: le lezioni si tengono il Mercoledì dalle 20.30 alle 22.00
28 settembre (lezione di prova gratuita - su prenotazione)
5 ottobre, 12 ottobre, 19 ottobre, 26 ottobre
2 novembre, 9 novembre, 16 novembre, 23 novembre, 30 novembre
14 dicembre
11 gennaio, 18 gennaio, 25 gennaio
1 febbraio, 8 febbraio, 15 febbraio
1 marzo, 8 marzo, 15 marzo, 22 marzo, 29 marzo
5 aprile, 19 aprile
10 maggio, 17 maggio, 24 maggio, 26 maggio (prova generale), 27 maggio (saggio finale)
PREZZO
€ 550,00 all'anno, versabili anche in due rate. Nel prezzo del corso è compresa la copertura assicurativa.
DOCENTE REFERENTE
Corso Preserale (Giovedì): Gabriele Bajo
Corso Serale (Mercoledì): Benedetta Brambilla
Nella richiesta si prega di specificare a quale corso si intende partecipare