Alberto Manzi: storia di un Maestro
14, 15 dicembre 2023 ore 10.00
Teatro Verdi
TiB Teatro

Testo e regia di Daniela Nicosia
Con Marco Continanza e Massimiliano Di Corato
Immagini video di Mirto Baliani
«...la convinzione che alfabetizzare sia emancipare, sia espressione di un futuro che include, per evadere dal carcere dell’ignoranza che genera violenza.»
La storia del maestro Alberto Manzi, declinata attraverso l’amicizia con un ragazzo del carcere minorile “Aristide Gabelli” di Roma, dal primo dopoguerra fino agli anni ‘70 in Sud America con gli Indios, passando dall’insegnamento per adulti in Tv con la celebre trasmissione Non è mai troppo tardi, tutte esperienze mosse dalla convinzione che alfabetizzare sia emancipare, sia espressione di un futuro che include, per evadere dal carcere dell’ignoranza che genera violenza, modelli autoritari, emarginazione sociale. Perché non è mai troppo tardi per imparare a leggere e scriversi la vita…
Tematiche: educazione al pensiero critico, cura degli altri, didattica a distanza
Tecnica: teatro d’attore
Alberto Manzi: storia di un Maestro
14, 15 dicembre 2023 ore 10.00
Teatro Verdi
TiB Teatro

Testo e regia di Daniela Nicosia
Con Marco Continanza e Massimiliano Di Corato
Immagini video di Mirto Baliani
«...la convinzione che alfabetizzare sia emancipare, sia espressione di un futuro che include, per evadere dal carcere dell’ignoranza che genera violenza.»
La storia del maestro Alberto Manzi, declinata attraverso l’amicizia con un ragazzo del carcere minorile “Aristide Gabelli” di Roma, dal primo dopoguerra fino agli anni ‘70 in Sud America con gli Indios, passando dall’insegnamento per adulti in Tv con la celebre trasmissione Non è mai troppo tardi, tutte esperienze mosse dalla convinzione che alfabetizzare sia emancipare, sia espressione di un futuro che include, per evadere dal carcere dell’ignoranza che genera violenza, modelli autoritari, emarginazione sociale. Perché non è mai troppo tardi per imparare a leggere e scriversi la vita…
Tematiche: educazione al pensiero critico, cura degli altri, didattica a distanza
Tecnica: teatro d’attore