top of page

Nelson

14 gennaio 2026 ore 10:00 e 20:30;15 gennaio ore 10:00

Teatro Munari o Teatro Verdi

Anfiteatro

Testo e regia: Giuseppe Di Bello
Con: Marco Continanza

«Dov'è quell'angolo del nostro cervello o del nostro cuore dove nascono le idee "buone"?»

Dov'è quell'angolo del nostro cervello o del nostro cuore dove nascono le idee "buone"? È davvero un mistero, soprattutto se si considera una vita come quella di Nelson Mandela, nato in una nazione oppressa dal razzismo, dalla violenza che questo ha generato e dal suo "evolversi" nel terribile regime che è stato Apartheid. Questo sistema, privo di pietà, che ha vessato lui, la sua famiglia e il suo popolo e che infine lo ha rinchiuso in un carcere su una piccola isola in mezzo all'oceano solo per le sue idee; in una cella di due metri per due per 27 anni, non solo non è riuscito a piegarlo, ma cosa più incredibile sembra avergli offerto l'opportunità di maturare una profonda umanità, cosa che lo porterà attraverso la compassione, ad elevarsi tra i grandi spiriti della storia dell'uomo.

Tematiche: Nelson Mandela, Apartheid, storia, razzismo, perdono
Tecnica: teatro d’attore

Tematiche: Nelson Mandela, Apartheid, storia, razzismo, perdono

Tecnica: teatro d’attore

Nelson

14 gennaio 2026 ore 10:00 e 20:30;15 gennaio ore 10:00

Teatro Munari o Teatro Verdi

Anfiteatro

Testo e regia: Giuseppe Di Bello
Con: Marco Continanza

«Dov'è quell'angolo del nostro cervello o del nostro cuore dove nascono le idee "buone"?»

Dov'è quell'angolo del nostro cervello o del nostro cuore dove nascono le idee "buone"? È davvero un mistero, soprattutto se si considera una vita come quella di Nelson Mandela, nato in una nazione oppressa dal razzismo, dalla violenza che questo ha generato e dal suo "evolversi" nel terribile regime che è stato Apartheid. Questo sistema, privo di pietà, che ha vessato lui, la sua famiglia e il suo popolo e che infine lo ha rinchiuso in un carcere su una piccola isola in mezzo all'oceano solo per le sue idee; in una cella di due metri per due per 27 anni, non solo non è riuscito a piegarlo, ma cosa più incredibile sembra avergli offerto l'opportunità di maturare una profonda umanità, cosa che lo porterà attraverso la compassione, ad elevarsi tra i grandi spiriti della storia dell'uomo.

Tematiche: Nelson Mandela, Apartheid, storia, razzismo, perdono
Tecnica: teatro d’attore

Tematiche: Nelson Mandela, Apartheid, storia, razzismo, perdono

Tecnica: teatro d’attore

Teatro del Buratto Soc. Coop sociale

Via G. Bovio 5, Milano (Teatro Munari)

Via Pastrengo 16, Milano (Teatro Verdi)

C.F. e P. Iva 02854100159 - R.E.A. 926622

buratto LOGO color.jpg
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
Convezioni e partner

Copyright © 1975 - 2025 Teatro del Buratto

bottom of page