CORSO PREADOLESCENTI
Corsi di teatro per Under14 (dagli 11 ai 13 anni)
Il corpo è un potente canale espressivo ed emotivo, talvolta è come una mappa dei nostri percorsi interiori, fatti di tensioni, chiusure, sforzi, ed è un prezioso alleato nella ricerca e nel consolidamento della nostra identità. Il corpo “scenico” è un corpo consapevole, espressivo ed emotivo che diventa racconto e incontro di “sé” e dell’“altro”. Il gioco teatrale è un terreno privo di giudizi stereotipati, dove scoprire qualcosa in più di sé, incontrare gli altri e sperimentare insieme la creatività. Un luogo aperto a domande, negazioni e risoluzioni espressive in cui il bisogno di affermazione di sé diventa atto creativo collettivo.
OBIETTIVI
Favorire la conoscenza di sé e del proprio corpo, creare fiducia e rispetto di sé e degli altri, sviluppare: ascolto, attenzione e inclusione. Entrare in risonanza con il proprio bagaglio emotivo, ascoltarlo e imparare a dialogarci così da renderlo strumento espressivo. Stimolare l’empatia come strumento di interazione con sé e gli altri.
CONTENUTI
L’approccio ludico degli esercizi teatrali proposti favorisce la ricerca e lo sviluppo di:
-
Espressività corporea: consapevolezza, gestione e controllo della propria energia fisica all’interno del gruppo e nello spazio.
-
Vocalità: dizione, articolazione e approfondimento delle potenzialità vocali.
-
Bagaglio emotivo: indagine sulle emozioni e sul loro potenziale espressivo.
-
Costruzione del personaggio, uso dell’oggetto e improvvisazione teatrale.
-
Primo approccio ai diversi linguaggi del teatro: narrazione, monologo, scene.
-
Testi, racconti o scritture originali, a seconda della composizione e delle esigenze espresse dai partecipanti. Il lavoro mira a fare in modo che i partecipanti/attori divengano autori della messa in scena finale.
Il momento della rappresentazione, della messa in scena, del mostrare e mostrarsi è un vissuto emotivamente molto forte, l’esperienza del palcoscenico è la conclusione di tante “magie” che i ragazzi scoprono, inventano, mettono in atto e poi dissolvono, per tornare nella vita quotidiana più forti e consapevoli.
FREQUENZA E DURATA
Il corso ha una durata di 25 incontri + 1 saggio finale.
Le lezioni si tengono il Martedì dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (durata 1,5 ore a incontro).
26 settembre (lezione di prova gratuita - su prenotazione)
10 ottobre, 17 ottobre, 24 ottobre
7 novembre, 14 novembre, 21 novembre
5 dicembre, 12 dicembre, 19 dicembre
9 gennaio, 16 gennaio, 23 gennaio
13 febbraio, 20 febbraio, 27 febbraio
5 marzo, 19 marzo, 26 marzo
9 aprile, 23 aprile, 30 aprile
14 maggio, 21 maggio, 24 maggio (prova generale), 25 maggio (saggio finale)
PREZZO
€ 550,00 all'anno (versabili anche in due rate) + € 30,00 per la copertura assicurativa.
€ 500,00 all'anno + € 30,00 per la copertura assicurativa in caso di iscrizione entro il 15 Luglio 2023.
In caso di iscrizione di due o più membri dello stesso nucleo familiare ai corsi del Teatro del Buratto, si riserva uno sconto del € 50,00 per ciascun iscritto sul prezzo della retta (a esclusione della copertura assicurativa). In caso di iscrizione di due o più membri dello stesso nucleo familiare prima del 15 Luglio 2023, una delle due quote assicurative sarà a carico del Teatro.
A tutti i corsisti è riservata una scontistica dedicata (biglietto ridotto) per gli spettacoli della Stagione teatrale 2023-2024.
DOCENTE REFERENTE
Marta Mungo
Attrice formata alla Scuola di Teatro "Quelli di Grock" e diplomata alla Civica Scuola di Teatro "Paolo Grassi" di Milano nel 2012, lavora con il Teatro del Buratto dal 2014, recitando in numerose produzioni e occupandosi di corsi e laboratori per l'infanzia e l'adolescenza.