STAGIONE TEATRALE PER LE SCUOLE
2025-2026
Infanzia

Questo è un
Teatro Munari
2 marzo 2026 ore 10:00
Cache Cache – Nascondino
Teatro Nazionale di Genova
«Che faccia ha il mondo disegnato dai bambini senza l’intervento degli adulti? E noi adulti sappiamo come cercarli quando si nascondono?»

Questo è un
Sala Teatranti del Teatro Munari
12, 13, 14, 15 maggio 2026 ore 10:00
Seme di mela
Teatro del Buratto
«Proprio come ogni bambino, anche un seme ha bisogno di tempo per crescere, di amore, di acqua buona e di buon cibo.»

Questo è un
Teatro Munari
17 novembre 2025 ore 10:00
Raperonzolo. Il canto del crescere
Teatro del Buratto
«Nel bosco le foglie mi sussurrano ancora la storia … la storia di Ravanellina, che è arrivata proprio fino a qua, ma molto tempo fa.»

Questo è un
Teatro Munari
9 e 10 dicembre 2025 ore 10:00
Becco di rame
Teatro del Buratto
«La metafora del mondo animale ci aiuta ad affrontare con la giusta leggerezza, ma con profondità, temi importanti...»

Questo è un
Teatro Munari
13 aprile 2026 ore 10:00
Oh!
Catalyst / Giangreco—Nardin
«Il libro […] si può leggere ma si può anche abitare, giocare, ascoltare, trasformare, illuminare, lanciare, rompere.»

Questo è un
Teatro Munari
19 gennaio 2026 ore 10:00
Trame su misura
Giallo Mare Minimal Teatro
«Una fiaba dove trionfa l’amore a dispetto delle differenze di colore, aspetto e provenienza.»

Questo è un
Sala Teatranti del Teatro Munari
19, 20, 21, 22 maggio 2026 ore 10:00
Sopra i tetti… Profumo di fiori
Teatro del Buratto
«Grazie al giardino segreto di Lila, che custodisce dentro la sua casa, un mattino, ecco arrivare in città le api.»

Questo è un
Teatro Munari
12 gennaio2026 ore 10:00
Giocagiocattolo. Quando i bambini dormono, i giocattoli… giocano
Teatro del Buratto
«Un bambino ha sempre voglia di giocare e finché c’è un bambino che gioca, c’è un giocattolo felice.»

Questo è un
Spazio Incontri del Teatro Munari
25, 26, 27, 28, 29 maggio 2026 ore 10:00
Cappuccetto Bianco
Teatro del Buratto
«Lo spettacolo coinvolge più sensi della percezione del bambino e trasforma gli oggetti quotidiani in una dimensione fantastica.»

Questo è un
Teatro Munari
20 aprile 2026 ore 10:00
Seme di mela
Teatro del Buratto
«Proprio come ogni bambino, anche un seme ha bisogno di tempo per crescere, di amore, di acqua buona e di buon cibo.»

Questo è un
Teatro Munari
30 marzo 2026 ore 10:00
Jack, il ragazzino che sorvolò l’oceano
Luna nel Letto
«Devo trovare la soluzione... devo trovare la soluzione... devo trovare la soluzione... ma certo! Ce l’ho! Li raggiungerò volando!»

Questo è un
Teatro Munari
16 e 17 febbraio 2026 ore 10:00
A metà strada - Storia di Giraffa e Pinguino
Teatro del Buratto
«Le differenze non sono solo un ostacolo, ma un’opportunità per cambiare punto di vista e modificare il proprio sguardo sulle cose.»

Questo è un
Teatro Munari
27 e 28 aprile 2026 ore 10:00
Teresa che catturò il buio
Teatro del Buratto
«Teresa desidera vincere la paura del buio ma il suo desiderio non si avvera mai. Prende quindi una grande decisione: catturare il buio!»

Questo è un
Teatro Munari
23 febbraio 2026 ore 10:00
I musicanti di Brema
Kosmocomico Teatro
«Perché “suonare, divertirsi e divertire è la FELICITÀ!”»

Questo è un
Teatro Munari
16 marzo 2026 ore 10:00
Home Sweet Home
Residenza I.DRA. / Roberto Capaldo
«Gli spettatori sono portati a scivolare nella dimensione rappresentativa attraverso le regole del puro gioco infantile.»

Questo è un
Teatro Munari
12 e 15 dicembre 2025 ore 10:00
Pandizenzero
Teatro del Buratto
«Cinque case bianche, piccole, col tetto rosso - come finestrelle di un breve calendario dell’avvento - aspettano di svelare i doni, la vita e i desideri di chi le abita.»

Questo è un
Teatro Munari
27 e 28 novembre 2025 ore 10:00
Teresa che catturò il buio
Teatro del Buratto
«Teresa desidera vincere la paura del buio ma il suo desiderio non si avvera mai. Prende quindi una grande decisione: catturare il buio!»

Questo è un
Teatro Munari
16 e 17 dicembre 2025 ore 10:00
La Conta di Natale
Momom - Claudio Milani
«In scena un Calendario d’Avvento con caselle grandi e piccole che nascondono storie, brevi racconti, pupazzi, giochi e qualche cioccolatino...»

Questo è un
Teatro Munari
2 febbraio 2026 ore 10:00
Le avventure del signor Bastoncino
Pandemonium Teatro
«Cosa c'è di più bello del trovare un amico? Cosa c'è di più emozionante che ritrovare la propria casa?»

Questo è un
Teatro Munari
4 e 5 marzo 2026 ore 10:00
Babebibo… Blu! - Colori e suoni delle parole
Teatro del Buratto
«Mi serve una parola per ridere, una per dormire, una per essere felice, una per quando sono triste e un’altra per arrabbiarmi.»

Questo è un
Teatro Munari
26 gennaio 2026 ore 10:00
Tutto cambia! Il bruco e la farfalla e altri racconti
Teatro Giocovita
«Così come il seme si trasforma in albero e il bruco in farfalla, una giovane ragazza può mutarsi, grazie all’immaginazione, in un’intera foresta.»

Questo è un
Teatro Munari
9 e 10 marzo 2026 ore 10:00
Kai nel cuore del blu
Teatro del Buratto
«La noia diventa la scintilla che accende il desiderio, attesa e pazienza si rivelano alleate preziose.»

Questo è un
Teatro Munari
24 novembre 2025 ore 10:00
Racconto alla rovescia
Momom - Claudio Milani
«La vita può essere svelata come un succedersi di attese, ovvero di tanti conti alla rovescia.»

Questo è un
Teatro Munari
23 marzo 2026 ore 10:00
Rodari Smart
I Teatrini
«Un piccolo tuffo nel mondo di Gianni Rodari, un mondo fatto di acuta leggerezza, visionarietà, dissacrazione dei luoghi comuni, tensione morale e civile...»

Questo è un
Teatro Munari
18 e 19 dicembre 2025 ore 10:00
Il Baule di Natale
Teatro del Buratto
«Che il Natale sia per tutti dolce, lieve dentro al cuore ci son desideri coltiviamoli bene che diventano veri.»

Questo è un
Teatro Munari
3 novembre 2025 ore 10:00
Ti vedo! La leggenda del Basilisco
Teatro del Buratto / CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia
«Solo un bambino con il suo incauto coraggio, la sua paura e le sue necessità riuscirà a scontrarsi con il mito e a trovare una soluzione.»